La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, alla sua prima edizione quest’anno, è un’iniziativa promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con lo scopo di promuovere una cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese.

L’iniziativa, dalla forte valenza sociale, si articola su tre distinti livelli: informativo, operativo e istituzionale.

A partire dall’evento della Giornata celebrativa del 30 settembre in cui si scenderà in piazza, in idonei punti informativi predisposti, per sensibilizzare il Cittadino sull’importanza della prevenzione sismica; alle visite tecniche informative a domicilio da effettuare durante il mese di ottobre, su richiesta dei cittadini, per spiegare in modo chiaro cosa significhi il rischio sismico, i fattori che possono incidere sulla sicurezza di un edificio e le agevolazioni finanziarie (Sima Bonus ed Eco Bonus) messe a disposizione dallo Stato per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi zero, gli architetti e gli ingegneri italiani vengono chiamati a diventare elementi attivi nella prevenzione rispetto ai danni prodotti dal sisma.

Attraverso il portale www.giornataprevenzionesismica.it, si potranno trovare ulteriori informazioni sull’iniziativa.