Cari colleghi,
come avete visto prosegue l’impegno del Consiglio dell’Ordine per proporre agli iscritti la più ampia offerta formativa con l’obiettivo di assicurare qualità ed economicità dell’aggiornamento professionale.

Per i prossimi mesi del 2014 stiamo attivando ulteriori eventi tra quelli già accreditati tramite il nostro POF, compresi due ulteriori eventi formativi relativi all’ambito “Norme professionali e deontologiche” (per il quale è prevista una frequenza minima di 4 ore all’anno).

NUOVO PORTALE FORMAZIONE
Al fine di garantire agli iscritti un servizio sempre più efficiente l’Ordine si è dotato di un software che consentirà la gestione delle iscrizioni e la registrazione dei crediti formativi. Questo consentirà agli iscritti di accedere ad una sezione riservata ove sarà possibile consultare in qualsiasi momento l’estratto conto dei CFP maturati e generare autonomamente gli attestati di frequenza. Nei prossimi giorni ricevere un’email con l’indirizzo internet dal quale accedere con nome utente ed una password provvisoria da modificare al primo accesso.

PIANO OFFERTA FORMATIVA 2015
Nel frattempo stiamo lavorando per predisporre il nuovo POF per l’anno 2015 per il quale abbiamo previsto una struttura più articolata dell’offerta, così sinteticamente strutturata:
formazione frontale: oltre alle materie obbligatorie (norme professionali e deontologiche) e quelle abilitanti (sicurezza e VVF) il nostro impegno sarà rivolto principalmente a tematiche legate alla riqualificazione delle aree periurbane e alle smart cities, quali temi funzionali agli assi d’azione individuati dal Consiglio;
formazione on-line: abbiamo individuato la possibilità di attivare una proposta formativa articolata su più temi, attraverso la Fondazione Inarcassa. Il Consiglio dell’Ordine ha proposto una convenzione la cui attivazione, non onerosa per l’Ordine e che consentirebbe agli iscritti di accedere a tale tipologia a costi estremante contenuti, è strettamente legata all’individuazione di un minimo bacino di utenza. Siamo in attesa di conoscere quali altri Ordini vorranno aderire per dare avvio fin dal 2015 a questo ulteriore canale;
formazione con presenza di componente commerciale: il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire il più ampio spettro di occasioni formative ha deliberato di valutare l’inserimento nel POF di eventi che abbiano anche una componente commerciale (con presentazione di specifici prodotti e tecnologie da costruzione o software per la progettazione) che non sia maggioritaria rispetto alla parte scientifica. In questi casi la componente commerciale sarà economicamente funzionale all’organizzazione dell’evento garantendo maggiori opportunità di formazione con costi minimi di accesso per tutti gli iscritti.

CHIARIMENTI SU ALTRI EVENTI ACCREDITATI
E’ importante chiarire che l’Ordine mantiene la responsabilità scientifica esclusivamente degli eventi inseriti nel proprio POF (presenti nell’apposita sezione del sito www.architettiimperia.it), mentre non è responsabile per gli eventi organizzati da enti terzi accreditati direttamente dal CNAPPC.
A tal proposito ricordiamo che TUTTI gli eventi devono essere preliminarmente accreditati dal CNAPPC, che però non ci fornisce comunicazione degli eventi accreditati. Non siamo pertanto in grado di fornire informazioni sulla veridicità degli accreditamenti e sulla serietà di enti, associazioni o aziende organizzatrici che propongono attività formative accreditate direttamente dal CNAPPC, al quale abbiamo chiesto di mettere a disposizione un database pubblico. In caso di dubbio vi invitiamo a richiedere sempre gli estremi di accreditamento e copia dell’autorizzazione del CNAPPC.
Vi invitiamo ad inviare richieste urgenti all’indirizzo segreteria@architettiimperia.it ed inviare quesiti interpretativi o richieste di chiarimenti sulle linee guida formative all’indirizzo email formazione@architettiimperia.it che viene consultato dalla Commissione Formazione con cadenza settimanale.

Cordiali saluti.

Il Consigliere Responsabile
Francesca Buccafurri

Il Presidente
Giuseppe Panebianco