Gentile iscritto,

ti informiamo che mercoledì 28 febbraio 2018 a Sanremo presso il Palafiori in Corso G. Garibaldi, si aprirà il corso “Dalla conoscenza per creare competenza nZEB”, pacchetto formativo organizzato da CasaClima Liguria in collaborazione con l’Ordine, destinato a tutti gli operatori del settore edile dagli architetti agli ingegneri e geometri, direttori di cantieri, titolari di imprese edili artigiane, impiantisti.

ORGANIZZAZIONE: Il pacchetto si compone di n. 6 incontri divisi in due incontri mensili da quattro ore ciascuno a partire dal 28 febbraio 2018.
Orario: registrazione partecipanti ore 14.30, inizio corso ore 15.00, termine ore 19.00.
COSTO: Il pacchetto avrà un costo di Euro 120 (iva inclusa)

CFP: n° 20 – frequenza obbligatoria 80% (codice accreditamento CNAPPC: ARIM12022018110338T01CFP02000)

ISCRIZIONE: ESCLUSIVAMENTE tramite l’invio di una mail entro le ore 12.00 di lunedì 26 febbraio a     liguria@casaclima-network.info indicando che ci si vuole iscrivere al corso nZEB di Sanremo.
PAGAMENTO: tramite bonifico all’IBAN del Network Liguria IT69K0617501426000002470580 Banca Carige.

PROGRAMMA:
1° incontro) mercoledi 28/02/2018:
INTRODUZIONE: primo incontro di presentazione del pacchetto ed illustrativo dei concetti nZEB (Casa Clima e Passivhaus).
ISOLAMENTO INTERNO: coibentazione interna (con il contributo di Naturalia-Bau).
2° incontro) mercoledi 14/03/2018:
SISTEMI A CAPPOTTO: coibentazione esterna (con il contributo di Röfix).
SISTEMA FINESTRA: progettazione e corretta posa del sistema finestra (con il contributo di Eurofinestra).
3° incontro) mercoledi 28/03/2018:
IMPIANTI: nuovo sistema edificio/impianto, Ventilazione Meccanica Controllata (con il contributo di Zehnder).
RECUPERO ACQUE GRIGIE: di cosa si tratta, perché conviene, e come è progettato. (con il contributo di Redi).
4° incontro) mercoledi 11/04/2018:
MURATURA MONOSTRATO: attacco a terra, solaio, serramenti, tetto (con il contributo di Xella -Ytong).
TENUTA ALL’ARIA: cosa significa, perché serve e come raggiungerla (con il contributo di Siga).
5° incontro) mercoledi 18/04/2018:
STRUTURE IN LEGNO: Associazione Lignus e/o Arch. Massimo Cleva (dal 1999 lavora come consulente tecnico in cantieri edili, con esperienza anche all’estero, per le maggiori imprese di costruzioni di livello nazionale ed internazionale – HSG Philipp Holzmann AG, Bilfinger Berger AG, Impresa Pizzarotti & C. SpA, Bentini SpA e altre).
Attività didattica svolta: Legno: un mercato in crescita e nuove opportunità nell’edilizia” relazioni su vari aspetti tecnici degli edifici in legno.
Docente presso Scuola Edile di Reggio Emilia “Edilizia sostenibile: introduzione alle tematiche ambientali, evoluzione delle tecniche e dei processi produttivi “relazione su vari aspetti tecnici degli edifici in legno.
6° incontro) mercoledi 02/05/2018:
REALIZZAZIONI nZEB A CONFRONTO: illustrazione di 3 case nZEB presenti in liguria, momento di confronto e discussione tecnica confronto e discussione tecnica sulle soluzioni adottate.