Online il nuovo ArchiTALKS dedicato all’architetto Cherubino Gambardella: Napoli come musa ispiratrice

Milano, 7 Novembre 2019 – L’Architetto Cherubino Gambardella, fondatore dello Studio Gambardella Architetti insieme alla moglie Simona Ottieri, e docente presso l’Università Vanvitelli di Napoli racconta la sua idea di architettura nel nuovo ArchiTALKS, il format video di Isplora che dà voce ai protagonisti dell’architettura contemporanea.

Lungo il percorso di formazione di Gambardella emergono riferimenti artistici e letterari, grandi figure dell’architettura come Michele Capobianco, John Hejduk e Franco Purini.

Il suo racconto biografico e professionale si snoda a partire dal rapporto con la sua città di origine: Napoli. E proprio Napoli è al centro non solo del ricordo, ma è musa e riferimento: una città molteplice, dalla geografia “sontuosa”, il golfo e le case, il cielo e il mare. Elementi che ritornano nella produzione e nella ricerca dell’architetto napoletano, fondamenta del “mito mediterraneo”. 

La bellezza forse è una delle cose immateriali e soggettive che aiutano le persone a vivere meglio e se questa bellezza è più diffusa l’architetto funziona, perché in qualche modo l’architetto è un procuratore di bellezza.”

I luoghi, le persone e i momenti che attraversano la biografia e la formazione costituiscono l’anticamera all’esplicitazione dei temi della ricerca condotta dall’architetto Cherubino Gambardella: il concetto di “bellezza democratica”, o meglio la rivalutazione dell’imperfezione come elemento del progetto.

Il film mostra, inoltre, gli esempi di questo agire: dalle ville a Itri, a partire da scheletri abbandonati, alle case popolari della “Corte Blu” a Piscinola, i padiglioni espositivi di Expo 2015 e gli spazi della mobilità della stazione Metropolitana Loreto, la scuola professionale in Senegal e il restauro della Torre dello Ziro.

L’ArchiTALKS del Prof. Cherubino Gambardella è disponibile sul portale di Isplora al seguente link:

www.isplora.com/it/Film/architalks-cherubino-gambardella

***

Cos’è ArchiTALKS? Gli architetti si raccontano

ArchiTALKS parte da un’idea semplice: dare voce agli architetti per potersi raccontare e poter, così, insegnare, attraverso la condivisione della propria esperienza, nuove pratiche e nuove idee, nell’ambito di quella che è la formazione professionale continua.

Ogni ArchiTALKS è una vera e propria lezione, un’ora di film in cui ogni professionista svela piccoli segreti sulla metodologia di lavoro, sul suo approccio alla progettazione e sulla pratica professionale di tutti i giorni. Il tutto, raccontato all’interno del proprio studio o della propria casa, svelando al pubblico parte del proprio mondo.

Il primo nome noto ad inaugurare la nostra serie di ArchiTALKS è stato l’architetto Renato Rizzi a cui si sono susseguiti l’architetto Andreas Kipar di LAND, l’architetto Stefano Pujatti di ELASTICOFarm e lo studio Piuarch.

I prossimi ArchiTALKS vedranno la partecipazione di molti altri nomi prestigiosi del panorama italiano e internazionale: l’architetto Andrea Boschetti di Metrogramma, l’architetto Pietro Carlo Pellegrini, lo studio Alvisi Kirimoto, lo studio Migliore+Servetto, gli architetti Andrea Branzi, Italo Rota e non da ultimo l’architetto Carlo Ratti.

ABOUT ISPLORA

ISPLORA è un’innovativa piattaforma online di e-learning per la formazione professionale degli architetti. ISPLORA propone le proprie lezioni attraverso la visione di film immersivi e coinvolgenti di alta qualità cinematografica, dove calarsi nell’esperienza diretta del processo di ideazione e costruzione delle architetture.

ISPLORA è anche un magazine: uno sguardo sul territorio e sull’innovazione dove trovare le informazioni utili alla professione.

Con una community attiva di oltre 60 mila utenti, ISPLORA è approvata dal Consiglio Nazionale degli architetti (CNAPPC) e dall’American Institute of Architects (AIA) e la visione dei film dà diritto all’ottenimento di un credito formativo.

Cosa rende ISPLORA diversa dagli altri portali per la formazione professionale?

ISPLORA è innanzitutto un portale fatto dagli architetti per gli architetti: un gruppo eterogeneo di lavoro dove collaborano a stretto contatto architetti, grafici, esperti di comunicazione e video.
Ciò che rende unica ISPLORA nell’ambito della formazione è la
qualità unica e di altissimo livello nella produzione dei film sull’architettura.
Inoltre, ISPLORA propone un metodo innovativo, il “narrative learning”, che attraverso la visione dei film e degli ArchiTALKS, della durata di 1 ora, permette agli utenti di acquisire conoscenze in maniera facile e immersiva, “come ascoltare una storia”.
I film sono fruibili da
qualsiasi device, anche dalla Smart TV, per poter godere appieno e su un grande schermo, della bellezza delle opere raccontate nei film.

La Segreteria