Gentile collega,

siamo ormai giunti all’ultimo anno del triennio formativo 2017-2019 e per l’occasione abbiamo creato un documento che sintetizza i punti cardini delle linee guida 2017, attualmente in vigore, al fine di consentire un approccio più immediato.

CREDITI FORMATIVI (CFP)

  • E’ necessario acquisire nel triennio 60 CFP di cui 12 obbligatoriamente sui temi delle discipline ordinistiche.
  • E’ consigliabile, ma non obbligatorio, acquisire almeno 10 CFP ogni anno di cui 4 CFP sui temi delle discipline ordinistiche.
  • E’ ammesso riportare eventuali crediti maturati in eccesso da un triennio al triennio successivo con un limite massimo di 20 CFP.
  • Per i soggetti che si iscrivono per la prima volta all’Ordine, l’obbligo formativo decorre dal 1°gennaio dell’anno successivo, con un numero di CFP proporzionale rispetto ai 60 CFP del triennio.
  • I soggetti che si re-iscrivono all’Ordine, a seguito di precedente cancellazione, dovranno conseguire i CFP dell’eventuale debito formativo maturato negli anni di iscrizione precedenti alla cancellazione.

AREE OGGETTO DELL’ATTIVITA’ FORMATIVA

  1. architettura, paesaggio, design, tecnologia, sicurezza;
  2. gestione della professione;
  3. discipline ordinistiche;
  4. sostenibilità;
  5. storia, restauro e conservazione;
  6. strumenti, conoscenza e comunicazione;
  7. urbanistica, ambiente e pianificazione nel governo del territorio.

MODALITA’ DI ACQUISIZIONE CREDITI

I CFP sono acquisibili attraverso molteplici attività previste dalle LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO DEL REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO (testo approvato dal CNAPPC il 21 dicembre 2016).

L’Ordine prevede diverse proposte formative consultabili sul sito http://www.architettiimperia.it

– eventi formativi frontali (seminari e corsi) e convenzioni con enti di formazione per corsi on-line.

PIATTAFORMA IM@TERIA

Sulla Piattaforma iM@teria è possibile:

  • visionare l’offerta formativa su scala nazionale;
  • verificare la situazione formativa (n° crediti acquisiti da tutti gli enti);
  • richiedere, tramite autocertificazione, l’attribuzione di crediti formativi per alcune attività già seguite solo ed esclusivamente secondo le modalità indicate al punto 6.7 delle Linee guida;
  • richiedere esonero dall’attività formativa;
  • consultare le FAQ pubblicate.

ESONERI

Su domanda motivata e documentata presentata sulla piattaforma iM@teria (home_formazione_le mie certificazioni_nuova istanza_richiesta esonero obbligo formativo) l’iscritto può essere esonerato, anche parzialmente, dall’attività formativa solo nei seguenti casi:

  • maternità, paternità e adozione;
  • malattia grave, infortunio che determinino l’interruzione della professione per almeno 6 mesi continuativi;
  • altri casi di impedimento derivanti da causa di forza maggiore e situazione di eccezionalità;
  • docenti universitari a tempo pieno, iscritti nell’elenco speciale, ai quali è precluso l’esercizio della libera professione;
  • iscritti che non esercitano la professione neanche occasionalmente per tre anni consecutivi (no possesso di partita IVA, no iscrizione INARCASSA).

Per gli iscritti con almeno 20 anni di iscrizione all’albo, la obbligatorietà formativa cessa al compimento del 70° anno di età.

SANZIONI

Ti ricordiamo che la violazione dell’obbligo di acquisizione dei CFP nel triennio costituisce illecito disciplinare (ai sensi dell’art. 7 DPR 137/2012 e dell’art.9, comma 2 del Codice Deontologico) e che la mancata acquisizione di un numero di CFP superiore al 20% (12 CFP) determinerà la sospensione dall’esercizio della professione.

Di seguito vengono per maggiore chiarezza riepilogate le sanzioni disciplinari, approvate nella Conferenza degli Ordini del 22 luglio 2016, cui si incorre per il mancato rispetto dell’obbligo formativo:

  • CFP mancati: Sanzione
  • Fino al 20% (12 CFP): Censura
  • Oltre al 20% (oltre 12 CFP): Sospensione pari a 1 giorno per ogni credito mancante

Per un maggior approfondimento ti rimandiamo alle linee guida nazionali: http://www.awn.it/component/attachments/download/1292 

Il Consiglio